English · Français · 中文
Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare

  • Posted by Matteo Ciofi
  • On Aprile 25, 2018
  • 0 Comments
  • Catechesi, Chiesa, Papa Francesco, Udienza Generale, Vaticano

L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 9.25, in Piazza San Pietro, dove il Santo Padre Francesco ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

Nel discorso in lingua italiana il Papa ha incentrato la sua meditazione sul Battesimo: 3. La forza di vincere il male.

Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha indirizzato particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti. Quindi ha pronunciato un appello per il Summit Inter-Coreano.

L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

Catechesi del Santo Padre

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Continuiamo la nostra riflessione sul Battesimo, sempre alla luce della Parola di Dio.

E’ il Vangelo a illuminare i candidati e a suscitare l’adesione di fede: «Il Battesimo è in modo tutto particolare “il sacramento della fede”, poiché segna l’ingresso sacramentale nella vita di fede» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1236). E la fede è la consegna di sé stessi al Signore Gesù, riconosciuto come «sorgente di acqua […] per la vita eterna» (Gv 4,14), «luce del mondo» (Gv 9,5), «vita e risurrezione» (Gv 11,25), come insegna l’itinerario percorso, ancora oggi, dai catecumeni ormai prossimi a ricevere l’iniziazione cristiana. Educati dall’ascolto di Gesù, dal suo insegnamento e dalle sue opere, i catecumeni rivivono l’esperienza della donna samaritana assetata di acqua viva, del cieco nato che apre gli occhi alla luce, di Lazzaro che esce dal sepolcro. Il Vangelo porta in sé la forza di trasformare chi lo accoglie con fede, strappandolo dal dominio del maligno affinché impari a servire il Signore con gioia e novità di vita.

Al fonte battesimale non si va mai da soli, ma accompagnati dalla preghiera di tutta la Chiesa, come ricordano le litanie dei Santi che precedono l’orazione di esorcismo e l’unzione prebattesimale con l’olio dei catecumeni. Sono gesti che, fin dall’antichità, assicurano quanti si apprestano a rinascere come figli di Dio che la preghiera della Chiesa li assiste nella lotta contro il male, li accompagna sulla via del bene, li aiuta a sottrarsi al potere del peccato per passare nel regno della grazia divina. La preghiera della Chiesa. La Chiesa prega e prega per tutti, per tutti noi! Noi Chiesa, preghiamo per gli altri. È una cosa bella pregare per gli altri. Quante volte non abbiamo alcun bisogno urgente e non preghiamo. Noi dobbiamo pregare, uniti alla Chiesa, per gli altri: “Signore, io ti chiedo per quelle che sono nel bisogno, per coloro che non hanno fede…”. Non dimenticatevi: la preghiera della Chiesa sempre è in atto. Ma noi dobbiamo entrare in questa preghiera e pregare per tutto il popolo di Dio e per quelli che hanno bisogno delle preghiere. Per questo, il cammino dei catecumeni adulti è segnato da ripetuti esorcismi pronunciati dal sacerdote (cfr CCC, 1237), ossia da preghiere che invocano la liberazione da tutto ciò che separa da Cristo e impedisce l’intima unione con Lui. Anche per i bambini si chiede a Dio di liberarli dal peccato originale e consacrarli dimora dello Spirito Santo (cfr Rito del Battesimo dei bambini, n. 56). I bambini. Pregare per i bambini, per la salute spirituale e corporale. È un modo di proteggere i bambini con la preghiera. Come attestano i Vangeli, Gesù stesso ha combattuto e scacciato i demoni per manifestare l’avvento del regno di Dio (cfr Mt 12,28): la sua vittoria sul potere del maligno lascia libero spazio alla signoria di Dio che rallegra e riconcilia con la vita.

Il Battesimo non è una formula magica ma un dono dello Spirito Santo che abilita chi lo riceve «a lottare contro lo spirito del male», credendo che «Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio per distruggere il potere di satana e trasferire l’uomo dalle tenebre nel suo regno di luce infinita» (cfr Rito del Battesimo dei bambini, n. 56). Sappiamo per esperienza che la vita cristiana è sempre soggetta alla tentazione, soprattutto alla tentazione di separarsi da Dio, dal suo volere, dalla comunione con lui, per ricadere nei lacci delle seduzioni mondane. E il Battesimo ci prepara, ci dà forza per questa lotta quotidiana, anche la lotta contro il diavolo che – come dice San Pietro – come un leone cerca di divorarci, di distruggerci.

Oltre alla preghiera, vi è poi l’unzione sul petto con l’olio dei catecumeni, i quali «ne ricevono vigore per rinunziare al diavolo e al peccato, prima di appressarsi al fonte e rinascervi a vita nuova» (Benedizione degli oli, Premesse, n. 3). Per la proprietà dell’olio di penetrare nei tessuti del corpo portandovi beneficio, gli antichi lottatori usavano cospargersi di olio per tonificare i muscoli e per sfuggire più facilmente alla presa dell’avversario. Alla luce di questo simbolismo i cristiani dei primi secoli hanno adottato l’uso di ungere il corpo dei candidati al Battesimo con l’olio benedetto dal Vescovo1, al fine di significare, mediante questo «segno di salvezza», che la potenza di Cristo Salvatore fortifica per lottare contro il male e vincerlo (cfr Rito del Battesimo dei bambini, n. 105).

E’ faticoso combattere contro il male, sfuggire ai suoi inganni, riprendere forza dopo una lotta sfiancante, ma dobbiamo sapere che tutta la vita cristiana è un combattimento. Dobbiamo però anche sapere che non siamo soli, che la Madre Chiesa prega affinché i suoi figli, rigenerati nel Battesimo, non soccombano alle insidie del maligno ma le vincano per la potenza della Pasqua di Cristo. Fortificati dal Signore Risorto, che ha sconfitto il principe di questo mondo (cfr Gv 12,31), anche noi possiamo ripetere con la fede di san Paolo: «Tutto posso in colui che mi dà la forza» (Fil 4,13). Noi tutti possiamo vincere, vincere tutto, ma con la forza che mi viene da Gesù.

 

Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana.

Sono lieto di accogliere i Missionari Verbiti; le Serve di Maria Ministre degli Infermi e le Suore di San Paolo di Chartres. Incoraggio tutti ad essere fedeli a Cristo per far risplendere la gioia del Vangelo.

Saluto i Cresimati della Diocesi di Treviso, accompagnati dall’Arcivescovo, Monsignor Gianfranco Gardin; il pellegrinaggio dei Gruppi del Vangelo della Tenda del Magnificat; gli studenti; le Parrocchie; l’Istituto biochimico italiano; il Complesso bandistico di Casalbordino; l’Associazione Nuova Società Sant’Antonio di Sutri e gli Ex-allievi Rogazionisti.

Porgo un saluto speciale ai giovani, agli anziani, agli ammalati e agli sposi novelli. Oggi celebriamo la festa di San Marco Evangelista. La sua intercessione vi sostenga nel cammino di fede, affinché, sul suo esempio, possiate diventare uditori e annunciatori del Vangelo di Cristo, testimoniandolo con la vita.

Appello del Santo Padre

Venerdì prossimo, 27 aprile, a Panmunjeom si terrà un Summit Inter-Coreano, al quale prenderanno parte i Leader delle due Coree, il Signor Moon Jae-in e il Signor Kim Jong Un. Tale incontro sarà un’occasione propizia per avviare un dialogo trasparente e un percorso concreto di riconciliazione e di ritrovata fraternità, al fine di garantire la pace nella Penisola Coreana e nel mondo intero.

Al Popolo Coreano, che desidera ardentemente la pace, assicuro la mia personale preghiera e la vicinanza di tutta la Chiesa. La Santa Sede accompagna, sostiene e incoraggia ogni iniziativa utile e sincera per costruire un futuro migliore, all’insegna dell’incontro e dell’amicizia tra i popoli. A coloro che hanno responsabilità politiche dirette, chiedo di avere il coraggio della speranza facendosi “artigiani” di pace, mentre li esorto a proseguire con fiducia il cammino intrapreso per il bene di tutti. E siccome Dio è Padre di tutti e Padre di pace, vi invito a pregare il nostro Padre, Dio, Padre di tutti, per il popolo coreano, sia quelli che sono al Sud sia quelli che sono al Nord.

 

Bollettino Sala Stampa della Santa Sede



 
ARTICOLI RECENTI
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
ARCHIVIO
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2014
CATEGORIE
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°
About us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin et est et velit convallis pulvinar. Donec eleifend lacinia feugiat.
Articoli recenti
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
Categorie
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°

Prospettive 24/04/2018

Previous thumb

Il 14 maggio Papa Francesco a San Giovanni

Next thumb
Scroll