- Posted by Matteo Ciofi
- On Marzo 13, 2020
- 0 Comments
- Anniversario, Chiesa, Elezione, Papa Francesco, pontificato, Vaticano
Città del Vaticano – Oggi 13 marzo si celebra il settimo anniversario dall’elezione al soglio petrino di Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa Cattolica.
Una data che segue di soli due giorni una altra molto importante. Era l’11 marzo del 1958 infatti quando Jorge Mario Bergoglio entrava nella compagnia di Gesù.
Sette anni da vescovo di Roma, da pastore del Mondo, anni in cui da rivoluzionario della tenerezza ha cercato di risvegliare coscienze e modi di essere.
Gli anziani, i poveri ed il loro disperato grido d’aiuto, così come i migranti, sono queste le persone a cui ha rivolto costantemente lo sguardo il Santo Padre. Figure sempre più emarginate e vittime di quella concezione “usa e getta” che da anni Papa Francesco cerca di combattere condannando in ogni occasione.
La necessità di una conversione ecologica come conseguenza della cura del creato e della Nostra Casa Comune, inviti che hanno trovato un riscontro pratico con il recente Sinodo sull’Amazzonia, l’ennesima dimostrazione reale di una attenzione che non si esaurisce mai solo nelle parole.
No alla mondanità, così come ai cattolici pappagallo, due espressioni ascoltate spesso durante le omelie a Santa Marta, spazio invece alla vicinanza, all’ascolto e al perdono, altri temi centrali di questo pontificato. Mai dialogare con il Diavolo perché “la tentazione è il tentativo di percorrere vie alternative a quelle di Dio” ha osservato pochi giorni fa nel penultimo Angelus. Un nuova esortazione a mantenere la fede e gli occhi su Gesù, sempre.
I giovani come l’oggi della Chiesa e non il futuro ma anche il dialogo interreligioso hanno scandito l’agenda di Papa Francesco, caratterizzata da 32 viaggi apostolici e ben 51 paesi visitati, il prossimo sarà a Malta il 31 maggio.
In settimane di ansia e paura, con un virus che ci costringe a modificare le nostre abitudini, la preghiera del Papa “O Maria, noi ci affidiamo a te” risuona come un manifesto fedele di questo pontificato, sette anni mai banali, intensi e profondamente didascalici.
Photo credit: Vatican Media