
- Posted by Matteo Ciofi
- On Luglio 29, 2015
- 0 Comments
- Cardinale Stanislaw Rylko, GMG, GMG Cracovia, Papa Francesco, Polonia, Vaticano
È bastato un clic di Papa Francesco su un tablet per aprire le iscrizioni alla prossima GMG di Cracovia che scatterà il 26 luglio 2016. Il gesto simbolico del pontefice ha dato il via a un fiume di contatti, visite ed iscrizioni sul portale http://www.krakow2016.com/it/
Dopo un giorno sono già 45 mila gli iscritti, 240 i macro gruppi e 300 i volontari, una risposta di entusiasmo e partecipazione che nessuno, nemmeno i più ottimisti, osavano immaginare.
La trentunesima Giornata Mondiale della Gioventù tornerà in Polonia dopo 25 anni, un quarto di secolo più tardi, un lasso di tempo in cui il mondo è cambiato totalmente. Nel 1991 a Częstochowa le nuove generazioni cristiane dell’est e dell’ovest europeo assaporarono il loro primo grande incontro dopo la caduta del muro di Berlino. Convocata da Giovanni Paolo II, di ritorno nella sua terra natale, per la prima volta la GMG superò il milione di persone come partecipanti.
Come nel 2000, la Giornata Mondiale della Gioventù coinciderà con un Giubileo, un tema ripreso dal Santo Padre in occasione dell’Angelus di domenica scorsa quando ha definito questo appuntamento come un vero e proprio Giubileo dei giovani a livello mondiale.
A tal proposito, il cardinale polacco Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i laici, il dicastero vaticano storicamente addetto alla preparazione della GMG ha dichiarato: “In un’Europa in cui si diffonde sempre più la cultura del consumo e del benessere, è urgente risvegliare le coscienze per venire concretamente incontro ai poveri e bisognosi nei quali, come ci insegna Papa Francesco, tocchiamo il corpo sofferente di Cristo”.
Sempre Stanislaw Rylko, in una intervista rilasciata ieri all’Avvenire ha parlato della GMG fornendo i primi numeri, come le iscrizioni già ricevute e spiegando i prossimi passi dell’iter organizzativo. Nel mese di novembre infatti, avrà luogo a Cracovia un incontro internazionale dei delegati delle conferenze episcopali di tutto il mondo, delle associazioni e dei movimenti ecclesiali internazionali. Saranno circa 250 persone provenienti da una novantina di Paesi ha precisato il cardinal Rylko.
Il tema della GMG «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si inserisce appieno nel quadro dell’Anno Santo straordinario che si aprirà il prossimo 8 dicembre e che terminerà il 20 novembre 2016.
Un conto alla rovescia che è partito ufficialmente domenica scorsa e dal quale ci si può far coinvolgere andando sulla pagina http://www.krakow2016.com/it/informazioni dove è possibile effettuare la registrazione per la GMG 2016.