
- Posted by Matteo Ciofi
- On Novembre 7, 2019
- 0 Comments
- “Premio Ratzinger”, Charles Margrave Taylor, Chiesa, Filosofia, Vaticano
Questo sabato in Vaticano si terrà la IX Edizione del “Premio Ratzinger”, assegnato quest’anno al teologo africano Paul Béré e al filosofo canadese Charles Margrave Taylor.
Il professore canadese Charles Margrave Taylor è nato a Montréal il 5 novembre 1931, ha compiuto i suoi studi accademici presso la McGill University di Montréal e poi all’Università di Oxford conseguendovi il dottorato in filosofia.
Ha insegnato per alcuni anni ad Oxford, e per molti anni sia presso l’Université de Montréal sia presso la McGill University, di cui è professore emerito.
Oltre alla storia della filosofia si è dedicato soprattutto alla filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali.
I suoi contributi più noti riguardano le aree del comunitarismo, del cosmopolitismo e dei rapporti fra religione e modernità, in particolare la tematica della secolarizzazione, di cui è considerato uno degli studiosi più autorevoli.
Fra le sue opere più notevoli si possono ricordare: Sources of the Self (1989); A Secular Age (2007); The Language Animal (2016). Ha ricevuto molti riconoscimenti e premi internazionali.
È cattolico, partecipa a numerosi convegni e dibattiti, ed ha anche partecipato a un incontro nell’ambito del “Cortile dei Gentili” sul tema “La piazza e il tempio”.
L’altro premiato è il Prof. Paul Béré. Originario del Burkina Faso, ma nato il 28 marzo 1966 in Costa d’Avorio, ha compiuto la sua prima formazione filosofica e teologica in Burkina Faso ed è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1990, dove ha continuato i suoi studi, che si sono completati con il dottorato all’Istituto Biblico di Roma.
Photo Credit
https://mcgillnews.mcgill.ca/s/1762/news/interior.aspx?sid=1762&gid=2&pgid=1854