English · Français · 中文
Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare

  • Posted by Matteo Ciofi
  • On Ottobre 23, 2017
  • 0 Comments
  • Chiesa, Discernimento vocazionale, Fede, Giovani, Papa Francesco, Salt and Light TV, Sinodo 2018, Vaticano

Ieri sera è andato in onda su Salt and Light TV il programma dal titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” il quale sarà anche il tema del prossimo Sinodo che si terrà a Roma nell’ottobre del 2018.

Papa Francesco ha parlato in esclusiva e direttamente ai giovani canadesi, un video speciale qui nella versione italiana sottotitolata in inglese.

 

 

Testo del video messaggio del pontefice

Cari giovani amici canadesi!

Sono contento di stare un po’ con voi, partecipando al vostro dialogo che vi vede protagonisti dall’Atlantico al Pacifico. Sono le meraviglie della tecnologia che, se sfruttate positivamente, offrono occasione di incontro e di scambio impensabile fino a poco tempo fa.

Questo ci conferma che quando le persone lavorano insieme cercando il bene gli uni degli altri, il mondo si rivela in tutta la sua bellezza. Allora vi chiedo di non lasciarlo rovinare da chi pensa solo a sfruttarlo e a distruggerlo, senza scrupoli. Vi invito a inondare i luoghi in cui vivete con la gioia e l’entusiasmo tipici della vostra età, a irrigare il mondo e la storia con la gioia che viene dal Vangelo, dall’aver incontrato una Persona: Gesù, che vi ha affascinato e vi ha attirato a stare con Lui.

Non lasciatevi rubare la vostra giovinezza. Non permettete a nessuno di frenare e oscurare la luce che Cristo mette nel volto e nel cuore. Siate tessitori di relazioni improntate alla fiducia, alla condivisione, all’apertura fino ai confini del mondo. Non innalzate muri di divisione, non innalzate muri di divisione! Costruite ponti, come questo straordinario che state idealmente attraversando e che mette in comunicazione le sponde di due oceani. State vivendo un momento di intensa preparazione al prossimo Sinodo – il Sinodo dei Vescovi – che vi riguarda in modo particolare, come coinvolge la comunità cristiana. Infatti, il tema è: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

«Desidero anche ricordarvi le parole di Gesù, quelle che disse un giorno ai discepoli che gli chiedevano: “Rabbi, dove dimori?”. E Gesù rispose: “Venite e vedrete” (Gv 1,38-39). Anche a voi Gesù rivolge il suo sguardo e vi invita ad andare presso di Lui. Carissimi giovani, avete incontrato questo sguardo? Avete udito questa voce? Avete sentito quell’impulso a mettervi in cammino? Sono sicuro che, sebbene il frastuono e lo stordimento sembrino regnare del mondo, questa chiamata continua a risuonare nel vostro animo per aprirlo alla gioia piena. Ciò sarà possibile nella misura in cui anche attraverso l’accompagnamento di guide esperte saprete intraprendere un itinerario di discernimento per scoprire il progetto di Dio sulla vostra vita, sulla tua, la tua, la tua…, sulla vita di ognuno di voi. Pure quando il vostro cammino è segnato dalla precarietà e dalla caduta, Dio, ricco di misericordia, tende la sua mano per rialzarvi».

Queste parole, le scrivevo nella lettera che ho inviato a tutti i giovani del mondo il 13 gennaio di quest’anno, proprio per presentare il tema del Sinodo. Il mondo, la Chiesa hanno bisogno di giovani coraggiosi, che non si spaventino di fronte alle difficoltà, che affrontino le prove, tengano gli occhi e il cuore bene aperti sulla realtà, perché nessuno venga rifiutato, sia vittima di ingiustizie, di violenze, venga privato della dignità di persona umana.

Sono certo che il vostro cuore giovane non rimarrà chiuso al grido di aiuto di tanti vostri coetanei che cercano libertà, lavoro, studio, possibilità di dare un senso alla propria vita. Conto sulla vostra disponibilità, sul vostro impegno, sulla vostra capacità di affrontare sfide importanti e di osare il futuro, per compiere passi decisivi sulla via del cambiamento.

Giovani, lasciatevi raggiungere da Cristo. Lasciate che vi parli, vi abbracci, vi consoli, guarisca le vostre ferite, dissolva i vostri dubbi e paure e sarete pronti per l’affascinante avventura della vita, dono prezioso e impagabile che Dio pone ogni giorno nelle vostre mani. Andate incontro a Gesù, state con Lui nella preghiera, affidatevi a Lui, consegnate tutta la vostra esistenza al suo amore misericordioso e alla vostra fede, e questa vostra fede sarà testimonianza luminosa di generosità e gioia di seguirlo, ovunque vi condurrà.

Cari giovani del Canada, vi auguro di vivere un incontro come quello dei primi discepoli, perché si spalanchi davanti a voi la bellezza di una vita realizzata nel seguire il Signore. Per questo «vi affido a Maria di Nazareth, una giovane come voi, a cui Dio ha rivolto il suo sguardo amorevole, perché vi prenda per mano. Lasciatevi prendere per mano da Maria, e vi guidi alla gioia di un “Eccomi” pieno e generoso» (Lettera ai giovani, 13 gennaio 2017). Gesù ti guarda e aspetta da te un “Eccomi”.

Vi benedico, vi abbraccio e vi saluto con affetto mentre vi chiedo, per favore, di pregare per me, perché io sia un fedele collaboratore delle vostra gioia (cfr 2 Cor 1,24). Grazie.

 

 



 
ARTICOLI RECENTI
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
ARCHIVIO
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2014
CATEGORIE
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°
About us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin et est et velit convallis pulvinar. Donec eleifend lacinia feugiat.
Articoli recenti
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
Categorie
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°

Pagine Vaticane 20/10/2017

Previous thumb

Udienza al Moderatore della Chiesa di Scozia

Next thumb
Scroll