English · Français · 中文
Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare
  • Home
  • Televisione
    • Guarda in diretta
    • Orario programmazione
    • Roku
  • Testimonianza
  • Programmi TV
    • Pagine Vaticane
    • Prospettive
      • Prospettive
      • Prospettive Settimanale
  • Blog
  • Negozio
  • About S+L
    • Gaetano Gagliano fondatore di Salt + Light
    • Contatti
  • Donare

  • Posted by Matteo Ciofi
  • On Gennaio 31, 2017
  • 0 Comments
  • Balcani, Ceicem, Chiesa, Ecumenismo, Papa Francesco, Vaticano

Nella giornata di ieri, Papa Francesco ha ricevuto in udienza per la visita “ad limina” i vescovi di Serbia, Montenegro, Macedonia e Kosovo, riuniti nella Conferenza episcopale internazionale dei Santi Cirillo e Metodio (Ceicem).

Molti sono stati i temi trattati, fra cui le speranze e le difficoltà per questa Chiesa che vive in mezzo a una maggioranza ortodossa o islamica, con l’obiettivo di portare ovunque la riconciliazione.

L’Arcivescovo di Belgrado, Stanislav Hocevar, parlando a Radio Vaticana, ha spiegato come i cattolici siano in minoranza assoluta in questa zona dei Balcani. Per questo motivo, uno degli aspetti principali, rimane il dialogo teologico ed ecumenico con la Chiesa maggioritaria ortodossa serba, così come orientare il dialogo con la comunità islamica.

Stanislav Hocevar ha sottolineato anche la grande povertà delle chiese locali, un argomento sul quale il Santo Padre ha mostrato il suo interesse per trovare delle soluzioni concrete.

Mons. Ladislav Nemét, presidente della Ceicem, ha specificato che la collaborazione tra la Santa Sede e la Chiesa ortodossa serba è molto buona. In Kosovo invece, il dialogo interreligioso è più significativo perché i cattolici vivono tra i musulmani. Diversa la situazione in Montenegro ed in Macedonia. Qui è difficile anche per la Chiesa cattolica mantenere relazioni con la Chiesa ortodossa ufficiale e anche con due Chiese ortodosse che stanno nascendo con un grande aiuto statale.

Mons. Nemet, ha spiegato perché recentemente è stato proposto alla Santa Sede di dividere la Conferenza internazionale Santi Cirillo e Metodio in Conferenze nazionali, un richiesta quasi obbligata a causa delle enormi differeze fra i 4 paesi che vi partecipano.

“Soltanto in Serbia – ha aggiunto Mons. Nemet – abbiamo il diritto di insegnare la religione nelle scuole elementari e anche nelle superiori. Sempre in Serbia, si trova il 90% dei cattolici di tutta la Conferenza dei Santi Cirillo e Metodio. Per quanto riguarda il Montenegro, il governo ha firmato con la Santa Sede un accordo generale di base. Negli altri Paesi, invece, non ci sono intese analoghe. Anche questa è una grande differenza sulla quale il Papa ha promesso di intervenire”.



 
ARTICOLI RECENTI
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
ARCHIVIO
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2014
CATEGORIE
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°
About us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin et est et velit convallis pulvinar. Donec eleifend lacinia feugiat.
Articoli recenti
  • Vaticano 360° – 13/12/2019
  • Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
  • Udienza generale, il Papa: “Tanti oggi i cristiani perseguitati”
  • Immacolata a Piazza di Spagna: la preghiera del Papa
  • Il 13 dicembre, 50° anno di ordinazione per il Papa
Categorie
  • Blog
  • Giornata Mondiale Gioventù
  • Magazine
  • Pagine Vaticane
  • Prospettive
  • Prospettive Settimanale
  • Speciale
  • Testimonianza
  • Uncategorized
  • Vaticano 360°

Le parole del Papa a El País

Previous thumb

Prospettive 31/01/2017

Next thumb
Scroll