
- Posted by Matteo Ciofi
- On Settembre 29, 2016
- 0 Comments
- Albino Luciani, Chiesa, Giovanni Paolo I, Papa, Storia, Vaticano
Trentatré giorni. Dal 26 agosto al 29 settembre del 1978. È questa la durata del pontificato di Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani da Forno di Canale provincia di Belluno.
È il decimo pontificato più breve di sempre, il più corto negli ultimi 4 secoli. Succede a Paolo VI dopo un conclave molto rapido, conclusosi dopo quattro votazioni avvenute tutte nella stessa giornata, un afoso sabato romano di fine agosto.
Con ben 101 voti su 111 stabilì un record di preferenze, il quorum più alto del Novecento, nonostante Luciani stesso avesse chiesto sempre di non essere preso in considerazione e, anzi, fu proprio lui a parlare per primo di un papa straniero.
Un altro dettaglio interessante fu la scelta del nome, infatti il Santo Padre, per la prima volta nella storia della Chiesa, scelse un doppio nome, un modo per tributare il suo omaggio ai due pontefici che lo avevano preceduto: Giovanni XXIII e Paolo VI. Fu una novità anche l’introduzione del numero cardinale “Primo”, scelto per sottolineare comunque la particolarità del doppio nome.
Una dei primi aspetti che Luciani modificò subito fu la rinuncia all’utilizzo del plurale maiestatis nei suoi discorsi, rivolgendosi in prima persona singolare ai fedeli. Allo stesso tempo, per la prima volta dopo molti secoli, il Papa non venne incoronato: Giovanni Paolo I fece infatti sostituire la tradizionale cerimonia di incoronazione con una “solenne celebrazione per l’inizio del ministero petrino”.
Fine teologo, apparentemente un conservatore, Luciani in realtà aveva sempre mostrato idee piuttosto progressiste, menzionando la “maternità responsabile” e appoggiando a determinate condizioni l’uso degli anticoncezionali.
Si spense improvvisamente la notte fra il 28 ed il 29 settembre del 1978, nel suo appartamento privato a causa di un infarto miocardico. Intorno a questo decesso, fin da subito, alcuni enigmi e tante incertezze si addensarono, seguendo un filone di mistero non del tutto inusuale nella storia italiana del secondo dopo Guerra.
“Nessuno è venuto a dirmi: «Tu diventerai Papa». Oh! se me lo avessero detto! Se me lo avessero detto, avrei studiato di più, mi sarei preparato. Adesso invece sono vecchio, non c’è tempo”.
Papa Giovanni Paolo I