Durante questo periodo di crisi,
aiutateci a continuare la nostra missione.

Entrate a far parte della nostra missione di portare la luce di Cristo e la gioia del Vangelo nel mondo, specialmente ora, in questi giorni di incertezza.



Forse più tardi

All’età di 86 anni Gaetano Gagliano ha voluto sperimentare la coinvolgente esperienza di utilizzare i mass media per divulgare la parola di speranza e di salvezza di Cristo. Con chiarezza e convinzione, lo stimato imprenditore ha capito la necessità di sfruttare dei moderni mezzi di comunicazione per diffondere la Buona Notizia con persone provenienti da diversi percorsi e culture. Con questo spirito, poco dopo la Giornata mondiale della Gioventù tenutasi a Toronto nel 2002, Gaetano ha fondato Salt and Light Catholic Media Foundation e Salt and Light TV, la prima rete cattolica canadese che trasmette in tutto il paese 24 ore al giorno tutta la settimana. Gaetano Gagliano, sua moglie Giuseppina e tutta la famiglia, si trasferiscono in Canada subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il giorno successivo al suo arrivo nel Nord America, Gaetano ha la fortuna di trovare immediatamente una occupazione, lavorando per le ferrovie canadesi, più precisamente nella costruzione dei binari. Di notte invece il Signor Gagliano stampava inviti nel suo seminterrato. L’azienda che emerge, la St Joseph Communications, cresce rapidamente in tutto il Canada e la vita di Gagliano, così come la sua attività, presto diviene un esempio brillante per molti altri grazie anche al suo obiettivo di servire sempre il Signore rimanendo saldo ai suoi principi malgrado il successo della sua azienda. Nel 1992 Gagliano viene nominato cavaliere dell’Order of Sylvester, membro dell’Order of Canada nel 1998 e Commendatore, una delle onorificienze più prestigiose in Italia.Tuttavia, ancora oggi, Gateano Gagliano considera l’esser stato il fondatore di Salt and Light il lavoro più importante della sua vita.

Gagliano in compagnia di sua moglie Giuseppina, incontrano Papa Giovanni Paolo II nel 2004. Entrambi gli uomini sono stati responsabili della creazione di Salt and Light e del suo successo nel mondo dei media.

“Non fare piccoli progetti. Non hanno il poter di stimolare ed eccitare gli uomini.”
- L’architetto americano Daniel Burnham agli urbanisti di Chicago, nei primi anni del Novecento.

Come sta la bambina?

Ogni volta che il Signor Gagliano passa presso la redazione di Salt and Light chiede: “Come sta la bambina?” riferendosi appunto alla sua tv. Nel giro di dieci anni, Salt and Light è divenuta disponibile per oltre 2 milioni e mezzo di spettatori in tutto il Canada, ha prodotto oltre 40 documentari e serie tv, ha lanciato un programma radiofonico, la rivista, e molte altre iniziative relative al web tra cui un blog e lo streaming che permette a chiunque di seguire i programmi in diretta.

Quando Gagliano riunisce i suoi 10 figli e gli oltre 40 nipoti, sottolinea sempre il forte impatto che ha Salt and Light sulla vita quotidiana di uomini e donne e di come “presto, un giorno, centinaia di milioni di persone scopriranno il grande lavoro che sta facendo Salt and Light nel promuovere il dialogo interreligioso, e provando a rendere questo mondo un luogo più pacifico e positivo.”

Il successo che Gaetano ha ottenuto creando Salt and Light ci offre la speranza che la Parola del Signore possa continuare a raggiungere e ispirare persone in ogni angolo del mondo.

Gagliano ha fondato SL all’età di 86 anni, dimostrando come ogni cosa, non importa quanto ambiziosa, possa essere raggiunta in qualunque momento della vita. Per quanto non avesse esperienza nel mondo della televisione, il suo amore per Dio lo ha portato a guidare questa nuova attività e a farla crescere in breve tempo. In un’epoca in cui il matrimonio e la vita familiare sono in crisi, la storia dei Gagliano è quella di un’amore che dura da oltre 60 anni con il risultato di 10 figli, 35 nipoti e 4 pronipoti.

Il premio St. Paul consegnato alla Famiglia Gagliano il 5 febbraio 2017 dalle Figlie di St. Paul in segno di gratitudine per la vita ed il lavoro di Gaetano Gagliano.